Geodati e open-source geotecnologie per il patrimonio culturale. Il caso di Toledo (Spagna)
Pubblicato 2022-09-29
Parole chiave
- geotechnologies,
- geodata,
- spatial data infrastructure,
- cultural heritage,
- Toledo
- geotecnologie; geodati; infrastrutture dei dati spaziali; eredità culturale; Toledo.
Come citare
Copyright (c) 2022

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Le geotecnologie occupano uno spazio sempre più ampio e distinto nella nostra società. La sua implementazione nei contesti educativi sta crescendo a tutti i livelli, addirittura nell’istruzione superiori, e in un’ampia varietà di materie. Lo studio e la gestione del patrimonio culturale sono alcuni degli ambiti in cui il suo utilizzo si sta maggiormente diffondendo. La variata, eterogenea e poco specifica offerta della geoinformazione permette grandi possibilità di apprendimento e fa possibili nuove opportunità di analisi per i futuri specialisti dei beni culturali, nonostante le difficoltà del loro sviluppo e del loro approccio. In un contesto in cui le risorse educative open access stanno diventando in strumenti importanti, è necessario fare una ricerca in profondità delle fonti di informazione geo-referenziate open-source che facilitano l’acceso ai geodati affinché si possano usare per l’educazione del patrimonio culturale. A titolo di esempio delle differenze e delle carenze che si osservano ancora nella disponibilità di fonti georeferenziate nel quadro spagnolo, viene condotto uno studio applicato alla città di Toledo, accreditata come Patrimonio dell’Umanità.