Dalla sacralità delle acque alla patrimonializzazione del sacro attraverso un percorso letterario
Pubblicato 2022-09-29
Parole chiave
- holy water,
- heritage,
- literature,
- scenic tourism,
- Nymph Egeria
- holy water, haritage, literature, scenic tourism, Nymph Egeria
Come citare
Copyright (c) 2022

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
La sacralità delle acque s'inserisce all'interno di una più ampia tematica di interesse multidisciplinare focalizzata sullo studio di un particolare aspetto del rapporto uomo-natura in cui il singolo e/o la collettività riconoscono ed attribuiscono un valore sacro agli elementi della natura imprimendo sul territorio un messaggio culturale relativo al loro rapporto con la divinità.
In relazione a quest'ultimo aspetto l'acqua ha generato percorsi cultuali esplicitati in rappresentazioni artistiche e narrative in grado di arricchire di valenze culturali il territorio.
Il percorso di ricerca inizia con una sintetica disamina sulla sacralità della natura e dell'acqua, per poi includere alcune riflessioni sull'opportunità di utilizzare lo strumento letterario per valorizzare le fonti del periodo di precristiano ricordate in o o poemi. La notevole mole di “spa” letterari ha suggerito come caso di studio la fonte romana dedicata alla Ninfa Egegeria.