Vol. 1 (2025)
Landscaping Oral Archives

Oral Sources and the New Regulation of the Schools of Archival Sciences

Fortunata Manzi
Archivio di Stato di Caserta, Italia
Maria Francesca Stamuli
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Italia

Published 2025-02-24

Keywords

  • archival sciences,
  • school of archival sciences,
  • new sources,
  • oral sources

How to Cite

Manzi, F., & Stamuli, M. F. (2025). Oral Sources and the New Regulation of the Schools of Archival Sciences. Oral Archives Journal, 1, 109–127. https://doi.org/10.36253/oar-3341

Abstract

This paper examines the 2021 reforms to Italy’s Schools of Archival Sciences, marking a pivotal update after more than a century. These reforms formally integrate the management of photographic, oral, and audiovisual sources into the archival curriculum, acknowledging their importance alongside traditional documents. Tracing the historical evolution of archival education, the paper highlights how these changes reflect both technological advances and increased public expectations for access and transparency. By including a specialised course for multimedia sources, the curriculum addresses the distinct preservation and interpretive challenges these formats present, given their lack of traditional document structures. An analysis of early implementations across archival schools reveals both the benefits and challenges of the new curriculum, including the demand for specialised faculty and resources. Student feedback underscores the need for unified methodologies for multimedia preservation. Ultimately, the reforms signal a crucial modernisation in archival education, equipping future archivists to manage both classic and contemporary archival resources with an adaptable, inclusive approach.

References

  1. Archivio di Stato di Bolzano, “Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica”. Accessed May 28, 2024. https://www.archiviodistatobolzano.beniculturali.it/index.php?it/159/scuola-di-archivistica-paleografia-e-diplomatica.
  2. Archivio di Stato di Genova, “Corso biennale di specializzazione per archivisti”. Accessed May 28, 2024. https://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/index.php?it/338/corso-biennale-di-specializzazione-per-archivisti.
  3. Archivio di Stato di Palermo, “Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica”. Accessed May 28, 2024. https://saassipa.cultura.gov.it/scuola-di-archivistica-e-paleografia/.
  4. Archivio di Stato di Perugia, “Archivio Di Stato Di Perugia. Offerta Formativa”. Accessed May 24, 2024. http://www.archiviodistatoperugia.it/scuola-di-archivistica/la-scuola-di-archivistica-paleografia-e-diplomatica.
  5. Archivio di Stato di Trieste, “Piano dell’offerta formativa”. Accessed May 28, 2024. https://archiviodistatotrieste.it/scuola-archivistica/insegnamenti-e-modulistica/.
  6. Barone, Nicola. 1888. Breve memoria intorno ai professori di Diplomatica e Paleografia nell’Università degli studi e nel Grande Archivio di Napoli. Napoli: Valle di Pompei.
  7. Bertinetto, Pier Marco, e Silvia Calamai. 2016. “L’unità documentale negli archivi sonori”. In Italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Claudio Marazzini e Ludovica Maconi (a cura di), 95-112. Firenze: Accademia della Crusca.
  8. Camera dei deputati, 1888, Atti parlamentari, Legislatura XVI, 2ª sessione, “Discussioni”, tornata del 13 aprile 1888, Roma.
  9. Carucci, Paola. 1993. “Prefazione”. In Fonti orali. Censimento degli istituti di Conservazione, Giulia Barrera, Alfredo Martini e Antonella Mulè (a cura di), 13-23. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  10. Clemente, Pietro. 1986. “Voci su banda magnetica: problemi dell’analisi e della conservazione dei documenti orali. Note italiane”. In Gli archivi per la storia contemporanea. Organizzazione e fruizione. Atti del seminario di studi, Mondovì 23-29 febbraio 1984, 185-191. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  11. Lodolini, Armando. 1961. “Il cinquantenario del Regolamento 2 ottobre 1911, n. 1163, per gli Archivi di Stato”. In Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  12. Lodolini, Elio. 2008. “Il personale degli Archivi di Stato in servizio dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale (1861-1918) e collocato a riposo sino al 1958”. In Repertorio del personale degli Archivi di Stato (19861-1918), volume I, a cura di Maurizio Cassetti. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Archivi.
  13. Ministero dell’Interno, Direzione generale dell’amministrazione civile, Ufficio centrale Archivi di Stato. 1954. Gli Archivi di Stato al 1952. II edizione. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  14. Monachini, Monica, Maria Francesca Stamuli, Silvia Calamai, Niccolò Pretto, e Silvia Bianchi. 2021. “The Grey-side of Audio Archives”. In GL2020 Proceedings. Twenty-Second International Conference on Grey Literature “Applications of Grey Literature for Science and Society”, Dominic Farace e Jerry Frantzen (a cura di), 34-37. Amsterdam: GreyNet International, Grey Literature Network Service.
  15. Mulè, Antonella. 2005. “Le fonti orali in archivio. Un approccio archivistico alle fonti orali”. In L’Archivio: teoria, funzione, gestione e legislazione, Andrea Ghezzi (a cura di), 284-296. Milano: Pubblicazioni dell’ISU Università Cattolica.
  16. Panella, Antonio. 1955. “Le scuole degli Archivi di Stato”. In Scritti archivistici, Ministero dell’interno (a cura di), Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Firenze: L’Impronta.
  17. Pesce, Angelo. 1906. Notizie sugli Archivi di Stato comunicate alla VII riunione bibliografica italiana tenuta in Milano dal 31 maggio al 3 giugno 1906. Roma: Tipografia delle Mantellate.
  18. Portelli, Alessandro. 1999. “Sulla diversità della storia orale”. In Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, Cesare Bermani (a cura di), 149-66. Roma: Odradek.
  19. Portelli, Alessandro. 2023. “Vita e Morte della parola”. In Vademecum per il trattamento delle fonti orali, Tavolo permanente delle fonti orali (a cura di), 3-8. Roma: Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi.
  20. René-Bazin, Paule. 1988. “La création et la collecte des nouvelles archives”. Rassegna degli archivi di Stato, 48: 14-50.
  21. Stamuli, Maria Francesca. 2019. “Fonti orali, documenti e archivi: riflessioni e proposte per la nascita di un ‘archivio vivo”. In Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale, Duccio Piccardi, Fabio Ardolino e Silvia Calamai (a cura di), 95-109. Milano: Officinaventuno.
  22. Tavolo permanente per le fonti orali. 2023. Vademecum per il trattamento delle fonti orali. Roma: Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi.
  23. Trinchera Francesco. 1861. Regolamento pel servizio interno del Grande Archivio di Napoli approvato con Dicasteriale Determinazione del 30 luglio 1861. Napoli: dalla Stamperia di Salvatore de Marco.