2025: Special Issue

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Articles

Connettività come ragione di Sistema. Il caso dell’Asia centrale
Filippo Costa Buranelli
5-19
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3577
Da landlocked a landlinked alle proprie condizioni: connettività e megaprogetti in Turkmenistan
Matteo Fumagalli
21-38
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3578
L’Uzbekistan nella Maggioranza Globale: Protagonista della Ri-globalizzazione?
Frank Maracchione
39-56
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3579
Connettività regionale in Eurasia: il punto di vista dal Kazakistan
Aliya Tskhay
57-69
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3580
Sviluppo Infrastrutturale e Politica Regionale nel Caucaso Meridionale. Azerbaigian e Georgia tra liminalità e rinnovata attorialità
Carlo Frappi, Laura Mafizzoli
71-87
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3581
La connettività come discorso: narrazioni russe e cinesi in Asia centrale
Giulia Sciorati, Eleonora Tafuro Ambrosetti
89-106
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3582
Teheran e la nuova geografia della connettività. L’Iran come nodo chiave nelle infrastrutture euroasiatiche
Michele Brunelli
107-122
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3583
Corridoi verdi Ue a rischio: il caso Black Sea Submarine Cable
Francesco Sassi
123-141
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3584
L’Italia e lo snodo dei trasporti centroasiatico: prospettive ed interessi
Fabio Indeo, Leonardo Bianchini
143-160
DOI: https://doi.org/10.36253/asiac-3585
View All Issues