The inventory of Giuseppe Maria Mazzuoli among private affairs, political questions and collecting itineraries

Published 2024-12-08
Keywords
- Giuseppe Maria Mazzuoli,
- Siena 18th century,
- 18th century art collecting,
- 18th century sienese sculpture,
- th century Tuscan sculpture
How to Cite
Copyright (c) 2024 Vincenzo Di Gennaro

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
In 1988 Monika Butzek made known to critics an inventory of models and sketches that was drawn up in 1767 by Giuseppe Maria Mazzuoli, the last member of a well-known family of Tuscan artists to have practiced the profession of sculptor. The aim of this study was to investigate the reasons that led to the drafting of that list, reconstructing the socio-political context that stimulated its writing and the family and economic situation of Giuseppe Maria in that period. In closing, hypotheses were advanced regarding the beginning of the dispersion of the models belonging to the Mazzuolis, and the channels of collection transmission that arose around Giuseppe Maria.
References
- - Tomo decimo delle Gazzette toscane uscite settimana per settimana nell’anno 1775, Firenze 1775
- - Matteo Borsa, Elogio dell’abate Don Giovan Girolamo Carli, Pazzoni, Mantova, 1787
- - Ambrogio Soldani, Relazione del terremoto accaduto in Siena il 26 maggio 1798, Pazzini Carli, Siena, 1798
- - Luigi De Angelis, Ragguaglio del nuovo Istituto di Belle Arti stabilito in Siena, Bindi, Siena, 1816
- - Luigi De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Rossi, Siena, 1824
- - Narciso Mengozzi, Il Monte dei Paschi e le aziende in esso riunite, Lazzeri, Siena, 1900
- - Guido Pignotti, I pittori senesi della Fondazione Biringucci (1724-1915), Giuntini Bentivoglio, Siena 1916
- - Arturo Viligiardi, Bozzetti in terra cotta di Gian Lorenzo Bernini rinvenuti a Siena, «Rassegna d’arte senese», 13, 1920, pp. 36-38
- -Antonio Liberati, Chiese Monasteri Oratori e Spedali senesi, in «Bullettino Senese di Storia Patria», 51, 1954, p. 139
- - Fabia Borroni Salvadori, Le esposizioni d’arte a Firenze dal 1674 al 1767, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 18, 1974
- - Ettore Romagnoli, Biografia cronologica de’ Bellartisti Senesi dal secolo XII a tutto il XVIII,1835 ca., ms. in Biblioteca Comunale di Siena, edizione anastatica S.P.E.S., Firenze 1976
- - Claudio Mutini, Carli Giovan Girolamo, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1977
- - Gian Lorenzo Bernini. Il testamento, la casa, la raccolta dei beni, a cura di Franco Borsi Cristina Acidini Luchinat e Francesco Quinterio, Alinea, Firenze, 1981
- - Donatella Coccoli, L’istituzione artistica a Siena dal 1814 a oggi, Amministrazione Provinciale, Siena, 1984
- - Die kirchen von Siena, a cura di Peter Anselm Riedl e Max Seidel, Bruckmann, München 1985, v. I.1.
- - Plinio Tammaro, Profilo Storico dell’Istituto Duccio Buoninsegna, in L’Istituto d’arte di Siena, Siena, 1986
- - Monika Butzek, Die Modellsammlung der Mazzuoli in Siena, «Pantheon», 46, 1988, pp. 75-102
- - La scultura. Bozzetti in terracotta piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Gentilini e Carlo Sisi (Siena Palazzo Chigi Saracini), S.P.E.S., Firenze, 1989
- - Jennifer Montagu, Roman baroque sculpture. The industry of art, Yale University Press, New Haven, 1989
- - Marco Ciampolini e Alessandro Leoncini, La Scuola del disegno dell’Università di Siena nel Settecento, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per stranieri, Siena, 1990
- - Bartolomeo Cavaceppi scultore romano (1717-1799), catalogo della mostra a cura di Maria Giulia Barberini e Carlo Gasparri (Roma, Museo del Palazzo di Venezia 25 gennaio – 15 marzo 1994), Palombi, Roma, 1994
- - L’ultimo Bernini. 1665-1680. Nuovi argomenti, documenti e immagini, a cura di Valentino Martinelli, Quasar, Roma 1996
- - From the sculptor’s hand. Italian baroque terracottas from the State Ermitage Museum, catalogo della mostra a cura di Ian Wardropper (Chicago, The Art Institute of Chicago, 28 febbraio – 3 maggio 1998; Philadelphia, Museum of Art, 16 maggio –2 agosto 1998), Art Institute of Chicago, Chicago, 1998
- - Berniniana. Novità sul regista del Barocco, a cura di Marcello Fagiolo dell’Arco, Skira, Milano, 2002
- - Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli, catalogo della mostra a cura di Monika Butzek (Petroio 8 giugno - 9 settembre 2007), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2007
- - Laura Bonelli, Le opere d’arte della Fondazione Biringucci, in Società di Esecutori di Pie Disposizioni. Le opere d’Arte della Fondazione Biringucci, a cura di Laura Bonelli, Protagon, Siena 2008
- - Mario De Gregorio, Luigi De Angelis (1758-1832) con una lettera di Vincenzo Monti e la ristampa anastatica del ‘Discorso storico su l’Università di Siena’, Associazione culturale Villa Classica, Torrita di Siena, 2008
- - Maria Vittoria Thau, Mazzuoli Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2008
- - Roma. Il Palazzo di Venezia e le sue collezioni di scultura, direzione scientifica a cura di Maria Giulia Barberini, vol. 4, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in terracotta, a cura di Cristiano Giometti, Gangemi, Roma, 2011
- - Bernini sculpting in clay, a cura di Claude Douglas Dickerson III, Antony Sigel, Ian Wardropper, catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art, 3 ottobre 2012 - 6 gennaio 2013; Fort Worth, 3 febbraio - 14 aprile 2013), Metropolitan Museum of Art, New York, 2012
- - Marcello Verga, Neri Pompeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2013
- - Elisa Bruttini, Giovan Girolamo Carli un erudito alla scoperta dell’arte senese, «Annali di Studi Umanistici», 2, 2014, pp. 73-105
- - Vincenzo Di Gennaro, Arte e industria a Siena in età barocca. Bartolomeo Mazzuoli e la bottega di famiglia nella Toscana meridionale, Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Sinalunga, 2016
- - Elisa Bruttini, Antichità e altre galanterie diverse. Giovan Girolamo Carli collezionista erudito, «Prospettiva», 165-166, gennaio-aprile 2017, pp. 134-141