Sulla rivista
«LA DIANA» è una rivista internazionale ad accesso aperto dedicata allo studio della storia delle arti; sottoposta ai più alti standard di revisione tra pari, pubblica lavori rigorosi e originali in tutti gli ambiti della disciplina. Già prestigiosa «Rassegna d’arte e vita senese» (1926-1934), «LA DIANA» è poi diventata l’«Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università degli studi di Siena» (1995-1999) e da ultimo soltanto in «Storia dell’arte» (2000-2005).
Gli articoli possono essere legati all’attività didattica e di ricerca della Scuola (seminari, giornate di studi, convegni, tesi di diploma) e concorrono alla definizione e al riconoscimento del suo profilo scientifico e della specificità della sua offerta formativa nel panorama della formazione universitaria di terzo livello in Italia e all’estero. La rivista è aperta alla comunità scientifica internazionale e incoraggia la pubblicazione anche di contributi nati al di fuori delle attività della Scuola. Offre uno spazio privilegiato alla ricerca originale, al dibattito critico e all’aggiornamento bibliografico, con note di approfondimento su determinati argomenti o filoni di ricerca attuali, nonché una sezione dedicata alle recensioni di libri e mostre.
Parole Chiave
storia dell’arte, storia dell’architettura, storia delle arti decorative e industriali, storia del design, storia della moda e del costume, critica e storiografia artistica, collezionismo, museologia, tutela, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, teoria e storia del restauro, storia delle esposizioni, storia delle istituzioni culturali, mercato dell’arte
Obiettivi e scopo
L’obiettivo principale della rivista è pubblicare articoli che siano modelli di chiarezza, precisione e rigore metodologico nel trattare argomenti di storia delle arti su un ampio spettro cronologico (dalla tarda antichità all’età contemporanea). S’intende così documentare l’attività didattica e scientifica della Scuola, incoraggiare i giovani ricercatori alla pubblicazione dei loro studi e favorire allo stesso tempo il dialogo tra differenti tradizioni disciplinari e generazioni di storici dell’arte.
Procedura di double-blind peer review
La rivista segue una procedura di revisione double-blind per tutti gli articoli, sia su invito che autonomamente sottoposti alla redazione, con la sola eccezione degli editoriali, delle note e delle recensioni. Gli autori sono invitati a fornire i loro dati personali (nome e affiliazione istituzionale) su una pagina separata. Le citazioni e i riferimenti auto-identificativi nel testo dell’articolo dovrebbero essere evitati o lasciati in bianco quando i manoscritti sono presentati per la prima volta. Gli autori sono responsabili del reinserimento di citazioni e riferimenti autoidentificativi quando i manoscritti sono preparati per la presentazione finale.
La redazione si impegna a comunicare l’esito della peer review entro quattro mesi dalla ricezione dell’articolo. La decisione finale sulla pubblicazione degli articoli è presa a maggioranza dal comitato di redazione sulla scorta dell’esito della procedura di revisione.
Sezioni della rivista e criteri di accettazione
La rivista si articola in quattro sezioni. La sezione Studi accoglie articoli lunghi (max 60.000 battute), in cui pubblicare più estesi lavori inediti di riconsiderazione dell’attività di un artista nel suo complesso, di ricomposizione di complessi smembrati o alterati, di riflessione su personalità critiche o vicende collezionistiche, privilegiando l’esposizione di nuove acquisizioni, presentate e discusse nel più ampio contesto della letteratura di riferimento. La sezione Contributi è riservata a testi più brevi (max 40.000 battute), con un focus mirato sulla presentazione di una sola opera, sulla scoperta un nuovo documento, sulla rilettura di una fonte storica, sulla precisazione di fatti e cronologie relativi a un periodo specifico di attività di un artista e così via, e si caratterizza per la puntualità delle sue informazioni e l’essenzialità dei suoi rimandi bibliografici. La sezione Note ospita discussioni bibliografiche su particolari temi o filoni di ricerca, presentazioni di indagini in itinere o riflessioni preliminari su argomenti in corso di sviluppo e approfondimento (testi di max 20.000 battute). La sezione Recensioni, infine, è destinata alla revisione critica di pubblicazioni recenti o di mostre di particolare interesse o rilievo nello specifico settore disciplinare della Storia dell’arte (testi di max 10.000 battute).
La valutazione preliminare all’accettazione dei lavori presentati sonda l’originalità, il rigore scientifico, la qualità dell’esposizione e della presentazione dei materiali nonché il rilievo della proposta nel suo complesso: dall’interesse del tema trattato alle sue ricadute per l’avanzamento degli studi.
Politica di Accesso Aperto
La Diana offre un accesso aperto immediato ai suoi contenuti. La nostra casa editrice, Firenze University Press dell'Università di Firenze, è conforme alla definizione di Open Access della Budapest Open Access Initiative: Per "accesso aperto" intendiamo la libera disponibilità su Internet, il permesso per tutti gli utenti di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o collegare il testo completo degli articoli, strisciarli per l'indicizzazione, passarli come dati a un software o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza barriere finanziarie, legali o tecniche diverse da quelle inseparabili dall'accesso a Internet stesso. L'unico vincolo alla riproduzione e alla distribuzione, e l'unico ruolo del diritto d'autore in questo ambito, è quello di garantire agli autori originali il controllo sull'integrità del loro lavoro e il diritto di essere adeguatamente riconosciuti e citati. Sosteniamo un maggiore scambio globale di conoscenze rendendo la ricerca pubblicata nella nostra rivista aperta al pubblico e riutilizzabile secondo i termini di una Licenza Pubblica Internazionale Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY-4.0). Inoltre, incoraggiamo gli autori a pubblicare il loro manoscritto prima della pubblicazione negli archivi istituzionali o sui loro siti web prima e durante il processo di presentazione e a pubblicare la versione finale in formato PDF dell'editore dopo la pubblicazione senza embargo. Queste pratiche avvantaggiano gli autori con scambi produttivi e con una maggiore e più precoce citazione dei lavori pubblicati.
Frequenza di pubblicazione
La Diana pubblica due fascicoli in un anno. Le proposte possono essere inviate in qualsiasi momento attraverso la piattaforma editoriale online della rivista.
Copyright
Gli autori che pubblicano con La Diana accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione con l'opera simultaneamente concessa in licenza Creative Commons Attribution 4.0 International Public License (CC-BY-4.0) che permette ad altri di condividere l'opera con un riconoscimento della paternità dell'opera e della pubblicazione iniziale su La Diana.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non esclusiva della versione pubblicata della rivista (ad esempio, inserirla in un archivio istituzionale o pubblicarla in un libro), con un riconoscimento della sua pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare i loro lavori online (ad esempio, in archivi istituzionali o sul loro sito web) prima e durante il processo di pubblicazione, in quanto ciò può portare a scambi produttivi, nonché a citazioni più precoci e più numerose dei lavori pubblicati (vedere Effetto dell'accesso aperto).
Finanziamenti
La Diana è una rivista open access di diamante, è autofinanziata e non riceve finanziamenti da nessuna fonte.
Spese di pubblicazione
A differenza di molte riviste ad accesso aperto, La Diana non applica alcun costo di pubblicazione.
Esenzioni
La Firenze University Press non applica esenzioni per le spese di pubblicazione perché il nostro finanziamento non si basa sulle spese degli autori.
Marketing e pubblicità
La Diana non svolge alcuna attività di marketing diretto, incluse attività di telemarketing, promozione e comunicazione per attirare un maggior numero di autori a pubblicare sulla rivista.
La Diana non appoggia alcun prodotto o servizio contrassegnato come pubblicità o promosso da uno sponsor nelle pubblicazioni.
Il contenuto editoriale non è compromesso da interessi commerciali o finanziari, né da accordi specifici con clienti pubblicitari o sponsor.
Codice Etico della Pubblicazione
Le responsabilità dei redattori, dei revisori e degli autori di La Diana in materia di etica della pubblicazione e di negligenza nella pubblicazione sono descritte nelle FUP Guidelines on Publication Ethics.
Correzioni e ritrattazioni
In conformità con gli standard generalmente accettati dell'editoria scientifica, La Diana non modifica gli articoli dopo la pubblicazione: "Gli articoli che sono stati pubblicati devono rimanere esistenti, esatti e inalterati nella massima misura possibile".
In caso di errori gravi o di (sospetta) cattiva condotta, La Diana pubblica correzioni e ritrattazioni (espressioni di preoccupazione).
Correzioni
In caso di errori gravi che pregiudicano o compromettono in modo significativo la comprensione o la valutazione dell'articolo da parte del lettore, La Diana pubblica una nota di correzione collegata all'articolo pubblicato. L'articolo pubblicato viene lasciato invariato.
Ritrattazioni
In conformità con le "Linee guida per la ritrattazione" del Committee on Publication Ethics (COPE), La Diana ritratterà un articolo pubblicato se:
- vi è una chiara evidenza che i risultati sono inaffidabili, sia come risultato di una cattiva condotta (ad esempio, la fabbricazione di dati) o di un errore onesto (ad esempio, un errore di calcolo)
- i risultati sono stati pubblicati in precedenza altrove senza un adeguato riferimento incrociato, senza autorizzazione o senza giustificazione (ad esempio, casi di pubblicazione ridondante)
- risulta essere un atto di plagio
- riporta una ricerca non etica.
La ritrattazione di un articolo avviene tramite la pubblicazione di una nota di ritrattazione che viene linkata o sostituisce l'articolo ritrattato. La Diana farà ogni sforzo per identificare chiaramente un articolo ritrattato come tale.
Se è in corso un'indagine che potrebbe portare alla ritrattazione di un articolo, La Diana può decidere di avvisare i lettori pubblicando un'espressione di preoccupazione.
Restituzione dei diritti
Talvolta gli articoli possono essere accettati per la pubblicazione ma successivamente rifiutati nel processo di pubblicazione, anche in alcuni casi dopo la pubblicazione pubblica nella forma "Just Accepted", nel qual caso tutti i diritti torneranno all'autore.
Archiviazione
La Diana e la Firenze University Press stanno sperimentando un deposito legale nazionale e una conservazione digitale a lungo termine.