Pubblicato 2025-07-04
Parole chiave
- Posthuman,
- Pierre Huyghe,
- Jeffrey Deitch,
- massmedia,
- mostre
Copyright (c) 2025 Arianna Desideri

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente contributo indaga le possibili affinità tra la produzione di Pierre Huyghe (Antony, 1962) degli anni Novanta e l’estetica posthuman, che trova una prima canonizzazione all’interno delle arti visive in Europa con la collettiva Post Human (1992), a cura del critico statunitense Jeffrey Deitch. Sebbene l’artista non vi partecipi, si possono riscontrare delle tangenze tra l’interesse di Deitch verso la relazione tra arte e massmedia e le opere video sul cinema di Huyghe. Attorno a tale tematica, Deitch costruisce la mostra Form Follows Fiction (2001), programmatico sequel di Post Human, in cui Huyghe trova importante riconoscimento con la videoinstallazione The Third Memory (1999). Analizzare i lavori dell’artista degli anni Novanta attraverso una prospettiva posthuman – sull’eco di una tendenza storiografica che si concentra invece sulle opere dagli anni Dieci ad oggi – permette di riscoprire la centralità dei massmedia nel discorso critico di Deitch presente già in Post Human, valorizzando una sfumatura del fenomeno spesso oscurata dagli immaginari transumanisti che trovano maggiore ricezione nel dibattito sul posthuman durante il decennio.
Riferimenti bibliografici
- Bibliografia essenziale (ampliata nell'articolo):
- Bloemheuvel, M. (a cura di), "Cinéma cinéma. Contemporary Art and the Cinematic Experience: Eija-Liisa Ahtila, Fiona Banner, Julie Becker, Pierre Bismuth, Christoph Draeger, Christoph Girardet, Douglas Gordon, Pierre Huyghe, Joachim Koester, Mark Lewis Higgins, Sharon Lockhart", catalogo della mostra (Eindhoven, Stedelijk Van Abbemuseum, 13 febbraio-24 maggio 1999), Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven 1999.
- Bourriaud, N., "Postproduction", Les presses du réel, Digione 2003.
- Caronia, A., "Dal cyborg al postumano. Biopolitica del corpo artificiale", antologia a cura di L. Borrelli, F. Malagnini, Meltemi, Sesto San Giovanni 2020.
- Christov-Bakargiev, C. (a cura di), "Pierre Huyghe", catalogo della mostra (Torino, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 21 aprile-18 luglio 2004), Skira, Milano 2004.
- Deitch, J. (a cura di), "Post Human", catalogo della mostra (Losanna, FAE Musée d’Art Contemporain, 14 giugno-13 settembre 1992; Torino, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 1° ottobre-22 novembre 1992; Atene, Deste Foundation for Contemporary Art, 3 dicembre 1992-14 febbraio 1993; Amburgo, Deichtorhallen, 12 marzo-9 maggio 1993), Castello di Rivoli, Torino 1992.
- Deitch, J. (a cura di), "Form Follows Fiction. Forma e finzione nell’arte di oggi", catalogo della mostra (Torino, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 17 ottobre 2001-27 gennaio 2002), Charta, Milano 2001.
- Haraway, D. "A Cyborg Manifesto", «Socialist Review», 15, 1985, pp. 65-107 [trad. it. "Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo", Feltrinelli, Milano 2018].
- O’Reilly, S., "The Body in Contemporary Art: World of Art", Thames & Hudson, Londra 2009 [trad. it. "Il corpo nell’arte contemporanea", Einaudi, Torino 2011].
- Trimarco, A., "Italia 1960-2000. Teoria e critica d’arte", Paparo Edizioni, Roma 2016.
- Van Assche, C. (a cura di), "Collection Nouveaux Médias Installations. La collection du Centre Pompidou Musée national d’art moderne", Éditions du Centre Pompidou, Parigi 2006.