Note sulla provenienza del dipinto Donne a passeggio di Massimo Campigli nella collezione del MAC USP e sulla fortuna dell’artista in Brasile

Pubblicato 2024-04-22
Parole chiave
- Massimo Campigli,
- Collezione del MAC USP,
- Francisco Matarazzo Sobrinho,
- Yolanda Penteado,
- Arte moderna italiana
- Mercato dell'arte ...Più
Come citare

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
L’articolo ricostruisce la storia della provenienza del dipinto Donne a passeggio (1929) di Massimo Campigli, presente nella collezione del Museo d’Arte Contemporanea dell’Università di San Paolo in Brasile (MAC USP) con il titolo Mulheres a Passeio. Prima del suo arrivo nella città di San Paolo nel 1947, l’opera ha viaggiato attraverso diversi paesi, mostre e proprietari, che ben riflettono la fortuna di Campigli in Europa e negli Stati Uniti e il suo felice rapporto con alcuni galleristi-chiave nella costruzione del suo successo internazionale, come la francese Jeanne Bucher o il veneziano Carlo Cardazzo. Conclude l’articolo una breve rassegna della fortuna critica dell’artista in Brasile.