Sulla rivista

La Rivista Italiana di Filosofia Politica è la nuova rivista ufficiale promossa dalla Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP). La Rivista nasce per offrire uno spazio di discussione critica e comune ai diversi orientamenti presenti nel panorama filosofico-politico nazionale e internazionale.

La Rivista Italiana di Filosofia Politica si propone di tenere sempre vivo il rapporto tra radicamento nella contemporaneita?, dialogo con la tradizione e progettualita? diretta al futuro.

La rivista intende promuovere un serrato confronto con altre prospettive teoriche (scienze sociali, giuridiche, economiche, politologiche, ecc.), proponendo tuttavia un approccio specificamente filosofico alle questioni politiche.

La Rivista risponde ai più alti standard di revisione tra pari e pubblica lavori accademicamente rigorosi e originali in tutti i campi della politica e della filosofia, in diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo). Esce due volte all'anno, in open access e cartaceo.

La rivista incoraggia nuovi approcci, inclusi (ma non limitati a): femminismo; ambientalismo; teoria critica, post-modernismo e marxismo analitico; teoria sociale e della scelta pubblica; diritto ed economia, studi giuridici critici e studi razziali critici; e approcci alla politica teorici dei giochi, socio-biologici e antropologici. Accoglie anche lavori di storia del pensiero politico che costruiscono un punto filosofico più ampio e lavori di filosofia delle scienze sociali e di etica applicata con implicazioni politiche più ampie. 

Ultimo numero

N. 7 (2024)
					Visualizza N. 7 (2024)
Pubblicato: 2025-01-29

Fascicolo completo

Il tema

  • Variazioni sul tema della libertà positiva. Introduzione

    Valentina Pazé, Francescomaria Tedesco
    35-12
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-3297
  • Libertà e autoinganno

    Anna Elisabetta Galeotti
    13-32
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-2794
  • Quando la libertà incontrò il mercato

    Daniel Zamora
    33-44
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-2780
  • Libertà desiderio corpo

    Silvia Niccolai
    45-64
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-2779
  • Libertà e risonanza

    Paolo Costa
    65-80
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-2778

L'intervista

  • “Confrontarsi con le provocazioni”. Un’intervista a Wendy Brown

    Paola Rudan
    81-101
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-3298

Uno sguardo sui classici

  • Superare le rivoluzioni: proprietà, indipendenza e relazione in Mary Wollstonecraft

    Carlotta Cossutta
    103-121
    DOI: https://doi.org/10.36253/rifp-3151

Panorami

Visualizza tutte le uscite