• UNIVERSITY OF SIENA
  • USIENA PRESS
  • Registrazione
  • FUP Journals List
  • FUPRESS HOME
  • Cerca
  • Login
  • Cambia la lingua. La lingua corrente è: Italiano
    English

##common.pageHeaderLogo.altText##

  • Menu
  • About the Journal
    Sulla rivista La SSBSA Comitato Scientifico ed Editoriale Contatti Dichiarazione sulla privacy
  • Current Issue
  • Online First Articles
  • Archivio
  • Our Policies
    Just Accepted Option Open Access Special Issues and Supplements Repository Policy Licence & Copyright Publication Ethics Image Permission
  • Procedure di revisione
  • Proposte
N. 9 (2025)
Note

Gli Old Masters italiani del Museo di Belle Arti a Budapest, trent’anni dopo

pdf
  • Luca Brignoli
più informazioni
Luca Brignoli
Università degli Studi dell'Insubria
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-3016

Pubblicato 2025-07-04

Parole chiave

  • Budapest; Museum of Fine Arts; Old Masters

Copyright (c) 2025 Luca Brignoli

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

pdf

Articoli simili

  • Arianna Desideri, Il fenomeno posthuman negli anni Novanta: una rilettura attraverso il caso di Pierre Huyghe , La Diana: N. 9 (2025)
  • Eleonora De Giovanni, Salvador Dalí e la Biennale di Venezia del 1954: antefatti, relazioni diplomatiche e strategie commerciali , La Diana: N. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti
  • Anthi-Danaé Spathoni, 33 Meters of Immortality: Cy Twombly’s Ceiling for the Louvre , La Diana: N. 1 (2021)
  • Margherita Giabelli, Pier Paolo Pasolini e il tableau vivant: riflessioni metadiscorsive sull’immagine del Sacro e la sacralità dell’immagine in La ricotta e Il Decameron , La Diana: N. 3 (2022)
  • Anthi-Danaé Spathoni, 33 Meters of Immortality: Cy Twombly’s Ceiling for the Louvre , La Diana: N. 2 (2021)
  • Manuel Barrese, La Prima mostra del Surrealismo italiano (Roma, 1957). Ambizioni, equivoci e sfortuna storiografica , La Diana: N. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti
  • Giulia Tulino, Fabrizio Clerici visionario ed eccentrico. L’uomo, l’artista, i rapporti internazionali , La Diana: N. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti

<< < 1 2 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Lingua
  • English
  • Italiano
Authors
  • Why publish with FUP?
  • Which FUP journal best fits your research?
  • Prepare your manuscript
  • Submission & Peer Review
  • Obligations for Authors
Reviewers
  • What is Peer Review
  • How to Perform a Review
  • Becoming a Reviewer
  • ReviewerCredits
  • Ethical Guidelines for Reviewers
Editors
  • Enhancing Discoverability
  • Editorial Office Guidelines
  • Editor & Peer Review
  • Monitoring Journal Performance
  • Attracting Submissions
Information about Fup
  • Who we are
  • Editorial Policies
  • Products & Services
  • Partnerships & Sponsors
  • FAQ
© 2023 Firenze University Press All Rights Reserved  - P.IVA/Cod.Fis. 01279680480
cookies | privacy | credits
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.