Vico e Said contro “la boria dei dotti e delle nazioni”

Autori

  • Giulia Abbadessa Università di Firenze, Italia

DOI:

https://doi.org/10.36253/rifp-3358

Parole chiave:

filosofia dell’umanesimo, Giambattista Vico, Edward Said, filologia, studi post-decolonial

Abstract

L’articolo presenta uno studio filologico sul dialogo intertestuale di Edward Said con la Nuova Scienza di Giambattista Vico, a partire dai primi articoli scritti in esilio dall’esule palestinese. La ricerca si conclude con un’intervista rilasciata da Said nel 2000 a Ha’aretz. L’obiettivo è quello di evidenziare come l’umanesimo di Vico costituisca il tema principale di riflessione negli studi di Said, sia in quelli che mettono a confronto la Nuova Scienza con il pensiero post-strutturalista che in quelli maggiormente influenzati da Gramsci.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Adams, P. H. The Life and Writings of Giambattista Vico. London: Routledge, 2024.

Allen, Graham. “Said…Bloom…Vico.” In Edward Said and the Literary, Social, and Political World. Edited by R. Ghosh, 53–64. London: Routledge, 2009.

Auerbach, Erich. Letteratura mondiale e metodo. Trad. di Vittoria Ruberl e Simone Aglan-Buttazzi. Con un saggio di Guido Mazzoni. Milano: Nottetempo, 2022.

Auerbach, Erich. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Trad. di A. Romagnoli and H. Hinterhâusen. Torino: Einaudi, 2000. 2 vols.

Auerbach, Erich. Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo. Translated by F. Codino. Milano: Feltrinelli, 1960.

Banchetti-Robino, Maria Paola. “Orfeo Nero e lo storicismo estetico: il pensiero vichiano e il concetto di engritudine.” BCSV 53 (2023): 11–26.

Basto, Maria-Benedita. “White Reading Giambattista Vico: The False in the True and the Ironic Conditions of Historiographic Liberty.” Práticas da História 6 (2018): 31–39.

Battistini, Andrea. “‘Limpide voci dello spirito europeo’: il Vico di Croce e il Vico di Auerbach.” In Tra storia e simbolo: studi dedicati a Ezio Raimondi dai direttori, redattori e dall’editore di Lettere italiane, 253–79. Firenze: Olschki, 1994.

Battistini, Andrea. “A scuola di Vico: lo storicismo prospettico di Erich Auerbach.” In Vico et le XXe siècle. Études réunies par Revue des études italiennes, a cura di Davide Luglio, 7–21. Vol. 65, nos. 1–4 (2019).

Bayly, Christopher A. La nascita del mondo moderno. Trad. di M. Marchetti e S. Mobiglia. Torino: Einaudi, 2009.

Boothman, Derek. “Le traduzioni di Gramsci e la loro ricezione nel mondo anglofono.” InTRAlinea 7 (2005). https://www.intralinea.org/print/article/1632.

Brennan, Timothy. Places of Mind: A Life of Edward Said. New York: Farrar, Straus and Giroux, 2021.

Cacciatore, Giuseppe. “Verità e filologia. Prolegomeni ad una teoria critico-storicistica del neoumanesimo.” Nóema 2 (2011): 1–15.

Campagnoli, Giorgia. “Per una scienza estetica della storia: riflessioni critiche sulla filosofia della storia in Giambattista Vico e Theodor W. Adorno.” Studi Filosofici 43 (2020): 115–40.

Carbone, Raffaele. “Difference, Migration, and Cultural Exchange on Vico.” Philological Encounters 5 (2020): 25–49.

Carbone, Raffaele. “Giuseppe Cacciatore: la trasformazione, oltre la teoria.” Materialismo storico 1 (2023): 17–25.

Carbone, Raffaele, e Luca Scafoglio, eds. Genealogie della modernità: prospettive critiche. Napoli: fedOA Press, 2024.

Carlucci, Alessandro. “Giambattista Vico e la ‘filologia vivente’.” In Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia. A cura di Angelo d’Orsi, 49–57. Roma: Viella, 2011.

Ciliberto, Michele. “La fabbrica dei Quaderni (Vico e Gramsci).” In Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a ‘Società’, 263–314. Bari: De Donato, 1982. Reprinted in La fabbrica dei Quaderni. Studi su Gramsci, 21–100. Pisa: Edizioni della Normale, 2020.

Croce, Benedetto. La filosofia di Giambattista Vico. Bari: Laterza, 1922.

Darraj, Faysal. “Antonio Gramsci e Edward Said: due differenti complessità.” In Gramsci nel mondo arabo. A cura di Patrizia Manduchi et al., 119–38. Bologna: Il Mulino, 2018.

Desogus, Paolo. “L’influenza di Vico sul concetto gramsciano di praxis.” In Vico et le XXe siècle. A cura di Davide Luglio et al., 75–83. Revue des études italiennes 1–4 (2019).

Diana, Rosario, ed. Le ‘borie’ vichiane come paradigma euristico. Napoli: Ispf Lab, 2015.

Dirks, Nicholas B. “Postcolonialism and Its Discontents.” In Schools of Thought, edited by Joan Scott and Debra Keates, 227–51. Princeton: Princeton University Press, 2001.

Fletcher, Angus, ed. The Literature of Fact. New York: Columbia University Press, 1976.

Foucault, Michel. “Nietzsche, Freud, Marx.” Cahiers de Royaumont 4 (1967): 183–200.

Frye, Northrop. The Anatomy of Criticism: Four Essays. Princeton: Princeton University Press, 1957.

Garin, Eugenio. “Vico in Gramsci.” BCSV 6 (1976): 187–89.

Garin, Eugenio. L’umanesimo italiano. Roma-Bari: Laterza, 2019.

Gatto, Marco. L’umanesimo radicale di Edward W. Said. Milano: Mimesis, 2012.

Girard, Pierre. “Le Vico d’Antonio Gramsci.” BCSV 48 (2018): 41–49.

Gramsci, Antonio. Selections from the Prison Notebooks. Edited and translated by Quintin Hoare and Geoffrey Nowell Smith. London: Lawrence and Wishart; New York: International Publishers, 1971.

Gramsci, Antonio. Quaderni del carcere. Edited by Valentino Gerratana. Torino: Einaudi, 2014. 4 vols.

Gramsci, Antonio. Lettere dal carcere. Edited by Francesco Giasi. Torino: Einaudi, 2023.

Grassi, Ernesto. La filosofia dell’umanesimo: un problema epocale. Translated by E. Valenziani. Napoli: Tempi Moderni, 1988.

Kiernan, Victor G. “Gramsci and Marxism.” The Socialist Register (1972): 1–33.

Lawlor, Leonard, and John Nale, eds. “Institution.” In The Cambridge Foucault Lexicon, 217–23. Cambridge: Cambridge University Press, 2014.

Lomonaco, Fabrizio. “La ‘Disciplina de los cuerpos y de los textos’. Edward W. Said, lector de Vico.” Cuadernos sobre Vico 37 (2023): 119–32.

Lucchini, Guido. “Auerbach e lo storicismo tedesco.” Carte romanze 4, no. 2 (2016): 259–302.

Luglio, Davide, ed. Vico et le XXe siècle. Revue des études italiennes 65 (2019).

Lupo, Luca. “Nietzsche e il ‘filo conduttore del corpo’.” In Il soggetto riflesso. Edited by Pio Colonello, 105–22. Milano-Udine: Mimesis, 2014.

Maccauro, Giuseppe. “Ingens sylva: Enzo Paci e la crisi dell’umanesimo europeo.” Quaderni di Inschibboleth 14, no. 2 (2020): 111–25.

Mazzoni, Guido. “Auerbach: una filosofia della storia.” Allegoria 56 (2007): 80–101.

Mazzoni, Guido. “Il paradosso di Auerbach.” In Erich Auerbach, Letteratura mondiale, 9–54.

Maubon, Catherine. Vivere in tempi di catastrofe. Paris: Clichy, 2022.

Mellino, Miguel. Post-orientalismo. Said e gli studi postcoloniali. Roma: Meltemi, 2009.

Miner, Robert C. Vico: Genealogist of Modernity. Indiana: University of Notre Dame Press, 2002.

Pappe, Ilan. Storia della Palestina moderna. Trad. di Piero Arlorio. Torino: Einaudi, 2014.

Patella, Giuseppe. “Vico e il senso comune estetico.” BCSV 53/81 (2023): 81–103.

Pisani, Daniele. “Carlo Ginzburg e Hayden White. Riflessioni su due modi di intendere la storia.” Engramma 55 (2007). https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=2296.

Prestipino, Giuseppe. Tre voci nel deserto: Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica. Roma: Carocci, 2006.

Prinzi, Salvatore. “Dire la catastrofe: poesia e filosofia in Vico e Merleau-Ponty.” BCSV 50 (2020): 305–32.

Said, Edward. Beginnings: Intention and Method. New York: Basic Books, 1975.

Said, Edward. Orientalism. New York: Pantheon, 1978.

Said, Edward. “Conrad and Nietzsche.” In Conrad: A Commemoration. Edited by Norman Sherry, 65–76. London: Macmillan, 1976.

Said, Edward. “Introduzione a Mimesis di Erich Auerbach.” In Umanesimo, 92–119.

Said, Edward. Sempre nel posto sbagliato. Autobiografia. Milano: Feltrinelli, 2000.

Said, Edward. Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni. Trad. di M. Fiorini. Milano: Il Saggiatore, 2007.

Said, Edward. “Vico: Autodidact and Humanist.” Centennial Review 11 (1967): 336–52.

Said, Edward. “Labyrinth of Incarnations: The Essays of Maurice Merleau-Ponty.” Kenyon Review 29 (1967): 53–68. Translated in Il labirinto delle incarnazioni. Milano: Feltrinelli, 2008.

Said, Edward. “Molestation and Authority.” In Aspect of Narrative. Edited by J. H. Miller, 58–61. New York: Columbia University Press, 1971.

Said, Edward. “On Repetition.” In The Literature of Fact. Edited by A. Fletcher, 135–58. New York: Columbia University Press, 1976.

Said, Edward. “The Text, the World, the Critic.” In Textual Strategies. Edited by J. V. Harari, 161–88. Ithaca: Cornell University Press, 1979. Reprinted in The World, the Text and the Critic, 31–53. Cambridge: Harvard University Press, 1983.

Said, Edward. “Vico on the Discipline of Bodies and Texts.” Modern Language Notes 91 (1976): 817–26.

Sanna, Manuela. “Inventio e verità nel percorso vichiano.” BCSV 31–32 (2001–02): 11–25.

Scalercio, Mauro. Umanesimo e storia da Said a Vico. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.

Scalercio, Mauro. “Povera e oppressa plebe.” Quaderni materialisti 15 (2016): 93–103.

Scarpato, Giovanni. “Problemi di prospettiva.” Laboratorio dell’ISPF 17 (2020): 2–12.

Sinopoli, Franca. Interculturalità e transnazionalità della letteratura. Roma: Bulzoni, 2014.

Tagliacozzo, Giorgio, e Hayden White, eds. Giambattista Vico: An International Symposium. Baltimore: Johns Hopkins Press, 1969.

Tessitore, Fulvio. “Auerbach e la ricerca dello storicismo di Vico.” BCSV 19 (2015): 75–96.

Vico, Giambattista. La Scienza nuova 1744. A cura di Paolo Cristofolini e Manuela Sanna. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2013.

Vitiello, Vincenzo. “Vico et Benjamin: ‘Histoire idéale éternelle’ et ‘dialectique de l’arrêt’.” In Vico et le XXe siècle. A cura di Davide Luglio et al., 138–46. Revue des études italiennes 1–4 (2019).

White, Hayden. Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-Century Europe. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1973.

Williams, Raymond. Culture & Society 1780–1950. New York: Anchor Books/Columbia University Press, 1959.

Wilson, Edmund. “Michelet Discovers Vico.” In To the Finland Station, 1–4. New York: Doubleday Anchor Books, 1940.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-18

Come citare

Abbadessa, G. (2025). Vico e Said contro “la boria dei dotti e delle nazioni”. Rivista Italiana Di Filosofia Politica, (8), 159–180. https://doi.org/10.36253/rifp-3358

Fascicolo

Sezione

Uno sguardo sui classici

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.