Published 2024-07-11
Keywords
- Architectural orders,
- Medieval Tuscan architecture,
- Francesco di Giorgio Martini,
- Corinthian order
How to Cite
Copyright (c) 2024 Stefano Bertocci

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
This contribution offers a detailed exploration of an interdisciplinary research project focused on developing an original method for interpreting the drawings in the manuscript versions of Francesco di Giorgio Martini’s Treatise on Architecture. The research primarily centers on the Ashburnham 361 manuscript, housed at the Biblioteca Laurenziana in Florence. This work pays special attention to the drawings in the chapter on columns found in the mentioned manuscript. These drawings serve as examples Martini uses to illustrate his translation or vernacular version of Vitruvius’ Architecture. Upon closer examination, these images reveal the extensive technical and artistic knowledge that Francesco di Giorgio possessed. By using the Corinthian capital as the guiding theme of this work, it is possible to trace this extensive knowledge, which was prevalent in medieval art and architecture, particularly in Siena, the author’s homeland, as well as in Tuscany and throughout central Italy.
References
- S. Bertocci, M. Bigongiari, Le fortificazioni di Piombino di Leonardo da Vinci: la riscoperta delle tracce dell’impianto rinascimentale attraverso il rilievo digitale e il disegno, in AA. VV. (a cura di) Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 87-102.
- S. Bertocci, M. Bigongiari, G. Dellabartola, Interpretazione dei progetti delle fortezze nel Codice Ashb.361 di Francesco di Giorgio Martini/Interpretation of the fortress projects in the Ashb.361 Code by Francesco di Giorgio Martini, in C. Battini, E. Bistagnino (a cura di) Dialoghi. Visioni e visualità. Testimoniare Comunicare Sperimentare. Atti del 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, FrancoAngeli, Milano 2022, pp. 153-170.
- S. Bertocci, M. Pivetta, M. Bigongiari, The Ashburnham 361 code: digital survey of thetreaty on civil and mili.tar architecture by Francesco di Giorgio Martini with the notes of Leonardo da Vinci, in Riflessioni. L’arte del disegno / il disegno dell’arte. Reflection. Theart of drawing / the drawing of art, Gangemi editore, Roma 2019, pp. 359-364.
- R.J. Betts, The Architectural Theories of Francesco di Giorgio, Ph.D. Diss., University of Princeton, 1971, 55.
- R.J. Betts, On the Chronology of Francesco di Giorgio’s Treatises: New Evidence from an Unpublished Manuscript Journal of the Society of Architectural Historians, 36, n. 1, University of California Press, Berkeley, 1977, pp. 3-14.
- Francesco di Giorgio Martini. La traduzione del De Architectura di Vitruvio, a cura di M. Biffi,Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa 2002.
- M.L. Ceccarelli Lemut, M. Manfredi, S. Renzoni, Pisa e le sue chiese dal medioevo ad oggi, Pacini Editore, Pisa 2013.
- F.P. Fiore, Trattati e teorie d’architettura del primo Cinquecento, in A. Bruschi (a cura di) Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano 2002.
- M. Gaiani. F.I. Apollonio, P. Clini, M. Barone, M. Zancolich, L’uomo vitruviano in HR, 2014 in A. Perissa Torrini (a cura di), Perfecto e Virtuale/L’Uomo Vitruviano Di Leonardo, Omnia Comunicazione Editore, 2014, pp. 50-53.
- C. Maltese, Francesco di Giorgio Martini, Trattati di Architettura, Ingegneriae Arte Militare, Il Polifilo, Milano 1967.
- P.C. Marani, Trattato di Architettura: il codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Giunti, Firenze 1979.
- P.C. Marani, L’architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci con il catalogo completo dei disegni, Olschki, Firenze 1984.
- G. Morolli, La lingua delle colonne, morfologia, proporzioni e semantica degli ordini architettonici, Edifir, Firenze 2013.
- M. Mussini, Il trattato di Francesco di Giorgio e Leonardo: il Codice Estense restituito, Università degli studi di Parma, Istituto di Storia dell’Arte, Parma 1991.
- A. Nanetti, D. Benvenuti, S. Bertocci, M. Bigongiari, M. Pivetta, Project for digital documentation and 3D reconstruction of the Laurentian code Ashb. 361 (Treaty of Civil and Military Architecture by Francesco di Giorgio Martini), in Il Simposio UID di internazionalizzazione della ricerca. Patrimoni culturali, Architettura, Paesaggio e Design tra ricerca e sperimentazione didattica, didapress, Firenze 2019, pp. 200-205.
- A. Nanetti, D. Benvenuti, M. Bigongiari, Z. Radzi, S. Bertocci, Animation for the Study of Renaissance Treatises on Architecture. Francesco di Giorgio Martini’s Corinthian Capital as a Showcase, in SCIRES-IT (Scientific Research and Information Technology), X, 2020, 2, pp. 19-36.
- A. Nanetti, Z. Radzi, D. Benvenuti, Crafting the next generation of web-based learning tools for manuscript artefacts. A focus on science, technology, and engineering codices, worldmaps, and archival documents in exhibition settings, in SCIRES-IT (Scientific Research and Information Technology), XI, 2021, 1, pp. 97-114.
- C. Pedretti, Leonardo architetto, Electa, Milano 2007.
- C. Promis, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del XV secolo, ora per la prima volta pubblicato per cura del Cavaliere Cesare Saluzzo con dissertazioni e note per servire alla storia militare italiana, Torino 1841.
- M. Reinoso Genoni, Vedere e ‘ntendere: Word and Image as Persuasion in Filarete’s “Architettonico Libro”,in Arte Lombarda, Nuova serie, Architettura e Umanesimo: Nuovi studi su Filarete, Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2009, pp. 23-38.
- P. Riahi, Ars et Ingenium: The Embodiment of Imagination, in Francesco di Giorgio Martini’s Drawings, Taylor and Francis Inc., 2015, pp. 1-194.
- V. Riavis, On a human scale. Drawing and proportion of the vitruvian figure [A misura d’uomo. Disegno e proporzione della figura vitruviana], in diségno, 2020, 7, pp. 43-54.
- G. Scaglia, Francesco di Giorgio autore, in P. Galluzzi (a cura di), Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, Electa, Milano 1991.
- P. Torriti, Francesco di Giorgio Martini, Giunti Editore, Milano 1993.
- E. Wolf, Reevaluating Francesco di Giorgio on the Form and Nomenclature of Columns in B. Hub, A. Pollali, (eds.) Reconstructing Francesco di Giorgio Architect, Peter Lang GmbH, Frankfurt am Main 2011, pp. 59-84.
 
	
				
