Info

LA DIANA, rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Siena (SSBSA), si presenta in nuova una edizione online. Spazio di discussione delle ricerche maturate nell’ambito delle attività della Scuola, è aperta al contributo degli studiosi italiani e internazionali interessati a condividere i risultati delle loro indagini in una prospettiva di confronto transgenerazionale.

LA DIANA sostiene e promuove una pluralità di sguardi sulla pratica contemporanea della storia dell’arte, con particolare attenzione ai contesti di produzione e di ricezione delle opere d’arte e alla storia della cultura e delle idee.

LA DIANA incoraggia proposte su ambiti culturali meno esplorati e approcci metodologicamente aggiornati sui più recenti orientamenti critici e teorici, a partire nondimeno da ancoraggi storici filologicamente fondati e da una puntuale interrogazione e problematizzazione dei dati presentati.

LA DIANA risponde ai più alti standard di revisione tra pari e pubblica lavori rigorosi e originali in tutti i campi della storia dell’arte, dell’architettura, delle arti decorative e industriali, del design, del costume e della moda, della teoria e della storia del restauro, del collezionismo e della museologia, delle politiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e del mercato dell’arte, in diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo). È una rivista ad accesso aperto ed esce due volte all'anno, con cadenza semestrale.

Direttore Scientifico

Prof. Davide Lacagnina, Università degli Studi di Siena, Italia

ISSN: 2784-9597

Autorizzazione del Tribunale di Siena | Registro dei Periodici n. 4 del 26/02/2021, Direttore responsabile Sara Lilliu


La nuova Call for Papers è stata pubblicata e le proposte possono essere consegnate fino al 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni sono nella Sezione  Call for Papers della rivista

Ultimo numeroN 9 (2025)

Pubblicato luglio 4, 2025

##issue.tableOfContents##

Sommario

Editoriale

Studi

Santa Cristina ritrovata. Considerazioni preliminari sull’antica cappella del cimitero dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala
Raffaele Marrone
10-31
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-3190
L’inventario di Giuseppe Maria Mazzuoli tra vicende private, questioni politiche e itinerari collezionistici
Vincenzo Di Gennaro
32-52
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-2710
Primi spunti per un profilo di Pèleo Bacci, a margine di un contributo inedito su Andrea di Niccolò
Marco Fagiani
79-95
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-3147
La xilografia di Mimì Buzzacchi Quilici: paesaggi sentimentali tra antichità e modernità
Rosanna Carrieri
96-124
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-3451

Contributi

Note

Recensioni

Antonio Brucculeri, Les Français et la Renaissance. Idées et représentations de l’architecture 1760-1880
Marco Calafati
148-151
DOI: https://doi.org/10.36253/ladiana-3618
Visualizza tutte le uscite

Browse the articles by the UN Sustainable Development Goals