N. 9 (2025)
Studi

Incontri e scontri tra Francesco Malaguzzi Valeri e Adolfo Venturi (e sodali): risvolti dal Carteggio Corrispondenti di Corrado Ricci

Antonella Ferro
Università degli Studi di Siena Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici

Pubblicato 2025-07-04

Parole chiave

  • Storia della Critica d’Arte,
  • Francesco Malaguzzi Valeri,
  • Adolfo Venturi,
  • Corrado Ricci,
  • Roberto Longhi

Abstract

La conquista, che caratterizzò gli anni Dieci e Venti del Novecento, di una nuova consapevolezza del patrimonio storico-artistico da preservare e tramandare, fu plasmata anche dai contrasti e dai diversi apporti metodologici e interpretativi offerti dai protagonisti dell’epoca della connoisseurship. Le trecentottantasei lettere che lo storico dell’arte reggiano Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928) scrisse e inviò allo storico, archeologo e politico ravennate Corrado Ricci (1858-1934) tra il 1894 e il 1928 e oggi conservate nel suo Carteggio Corrispondenti della Biblioteca Classense di Ravenna, restituiscono uno spaccato inedito di pensieri e riflessioni su questo periodo di grande fermento disciplinare, di cui fu sicuro co-protagonista lo storico dell’arte modenese Adolfo Venturi (1856-1941). Incontri e scontri che rivelano, oggi come allora, quanto la storia dell’arte debba essere aperta a nuove riflessioni, a rinnovate letture e contro-letture e alla continua verifica e critica delle ipotesi di lavoro.