Introduzione. Il postumanismo incontra la filosofia politica. Per una lettura postumanista critica della filosofia politica
DOI:
https://doi.org/10.36253/rifp-3822Parole chiave:
post-antopocentrismo, postumanismo femminista, animal studies, autonomia e sfera pubblica dell’intelligenza artificiale, filosofia politica ecocritica, relazioni internazionali postumane, politica up/down, evoluzione distopica e tecnoumana, svolta postumana, posthumanities e filosofia politicaAbstract
Il panorama contemporaneo – segnato dai cambiamenti climatici, dall’intelligenza artificiale, dalle biotecnologie, dall’estinzione delle specie e dallo spostamento dei confini della comunità politica così come la intendevamo – richiede un urgente ripensamento delle categorie ereditate, per rivalutare i concetti fondamentali e i quadri di riferimento della filosofia politica. Questo numero monografico intende rispondere a questa esigenza, raccogliendo e valorizzando contributi che esplorano come il campo filosofico-scientifico del postumanesimo (o dei postumanesimi), con le sue molteplici linee di pensiero culturali, possa informare, criticare e rivitalizzare il modo teorico di affrontare la politica. Esso offre un’indagine transdisciplinare su cosa possa significare pensare e agire politicamente in un mondo oltre-umano. In questo modo, afferma la rilevanza della filosofia politica, riconoscendo che il suo futuro si colloca in un orizzonte postumano allargato, che include non solo la ragione e la volontà umana, ma anche gli agenti, gli aspetti materiali e le relazioni che danno forma alle nostre condizioni planetarie condivise.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Erika Cudworth, Barbara Henry, Stephen Hobden

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

