“La purezza è la fine del pensiero e della filosofia.” Intervista con Leela Gandhi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.36253/rifp-3823

Parole chiave:

teoria postcoloniale, femminismo, saperi tradizionali, formazione del canone, liberazione, non-violenza

Abstract

Leela Gandhi è riconosciuta a livello internazionale come una delle più importanti voci critiche del pensiero postcoloniale contemporaneo. In questo dialogo, Gandhi ripercorre il suo itinerario intellettuale, dai suoi anni formativi all’università di Delhi e Oxford al suo interesse per gli studi postcoloniali, l’etica della nonviolenza come eredità universale condivisa e il ruolo degli affetti nel pensiero filosofico e nella vita politica. Il testo è la trascrizione, opportunamente rielaborata e rivista dall’intervistata, del dialogo avuto con Lisa Marchi, Tiziana Faitini e con il pubblico in occasione della lezione tenutasi il 22 maggio 2024 al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Anderson, Benedict. Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism. New York: Verso Books, 1991 (rev. edition).

Adorno, Theodor W., and Horkheimer, Max. “Dialektik der Aufklärung.” In Gesammelte Schriften in 19 Bänden. Ed. by Gunzelin Schmid Noerr. Vol. 5. Frankfurt am Main: S. Fischer Verlag, 1987, 6-142.

Barthes, Roland. The Neutral. New York: Columbia UP, 2005.

Benjamin, Walter. “Zur Kritik der Gewalt”. In Benjamin, Walter. Gesammelte Schriften. Ed. by Rolf Tiedemann and Hermann Schweppenhäuser. Vol. 2.1. Frankfurt: Suhrkamp, 1991, 179-203.

Foucault, Michel. “Nietzsche, la généalogie et l’histoire.” In Foucault, Michel. Œuvres. Ed. by Frédéric Gros. Vol. 2. Paris: Gallimard 2015, 1281-1304.

Gandhi, Leela. Affective Communities: Anticolonial Thought, Fin-de-Siècle Radicalism, and the Politics of Friendship. Durham: Duke University Press, 2006.

Gandhi, Leela. The Common Cause: Postcolonial Ethics and the Practice of Democracy, 1900-1955. Chicago: Chicago University Press, 2014.

Said, Edward W. Orientalism. New York: Pantheon Books, 1978.

Said, Edward W. Culture and Imperialism. New York: Chattoo & Windus, 1993.

Schwab, Raymond. The Oriental Renaissance: Europe’s Discovery of India and the East, 1680-1880. New York: Columbia University Press, 1998.

Sousa Santos, Boaventura de. Epistemologies of the South: Justice against Epistemicide. Boulder: Paradigm, 2014.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-18

Come citare

Faitini, T., & Marchi, L. (2025). “La purezza è la fine del pensiero e della filosofia.” Intervista con Leela Gandhi. Rivista Italiana Di Filosofia Politica, (8), 139–157. https://doi.org/10.36253/rifp-3823

Fascicolo

Sezione

L'intervista

Articoli simili

1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.