Intelligenza politica e intelligenza artificiale
DOI:
https://doi.org/10.36253/rifp-3222Parole chiave:
intelligenza artificiale, politica, democrazia, incertezza, pluralismoAbstract
La crescente pervasività dei processi di digitalizzazione ed il perfezionamento dei meccanismi di automazione algoritmica stanno sollevando non poche preoccupazioni. Secondo molti osservatori, le società democratiche corrono il rischio che la politica possa finire per essere rimpiazzata dalla tecnica. Chi teme una possibile soppressione algoritmica della democrazia muove dalla convinzione che sia ormai solo questione di tempo, poiché la velocità con cui procede la lavorazione automatica e intelligente dei dati è tale da rendere questa possibilità sempre meno remota. La tesi dell’articolo è che uno scenario di questo genere sia estremamente improbabile. L’obiettivo tecnocratico volto a spoliticizzare le procedure democratiche attraverso forme di razionalità tecnica al fine di compiere scelte più competenti, apolitiche e oggettive non è, semplicemente, alla portata dei sistemi che chiamiamo “intelligenza artificiale”. Per migliorare le prestazioni dell’IA è necessario che l’ambiente in cui opera sia stabile e che il comportamento dei cittadini e degli elettori sia più prevedibile. Il che, in democrazia, è piuttosto irrealistico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Aneesh, Aneesh. Virtual Migration. Durham: Duke University Press, 2006.
Aneesh, Aneesh. “Global Labor: Algocratic Modes of Organization.” Sociological Theory 17, no. 4 (2009): 347-370. https://doi.org/10.1111/j.1467-9558.2009.01352.x
Agrawal, Ajaw, Gans Joshua e Goldfarb, Avi. Macchine predittive. Come l’intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese. Trad. di Pierluigi Micalizzi. Milano: FrancoAngeli, 2023.
Benjamin, Gregg. “The Coming Political Challenges of Artificial Intelligence.” Digital Culture and Society 4, no. 1 (2018): 157-180.
Boden, Margaret. L’intelligenza artificiale. Trad. di Maurizio Calzavarini. Bologna: il Mulino, 2019.
Bostrom, Nick. Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie. Trad. di Simonetta Frediani. Torino: Bollati Boringhieri, 2018.
Braun, Robert. “Artificial Intelligence: Socio-Political Challenges of Delegating Human Decision-Making to Machines”. IHS Working Paper 6 April 2019. https://www.econstor.eu/bitstream/10419/217042/1/ihs-working-paper-2019-6.pdf. Ultimo accesso: 15.07.2025.
Cucchiara, Rita. L’intelligenza non è artificiale. Milano: Mondadori, 2021.
Delfanti, Alessandro e Arvidsson, Adam. Introduzione ai media digitali. Bologna: il Mulino, 2016.
Duberry, Jérôme. Artificial Intelligence and Democracy. Risks and Promises of AI-Mediated Citizen–Government Relations. Cheltenham UK – Northampton, MA, USA: Edward Elgar Publishing, 2022.
Esposito, Elena. Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale. Milano: Bocconi University Press, 2022.
Ferraris, Maurizio. Documanità. Filosofia del mondo nuovo. Roma-Bari: Laterza, 2021.
Floridi, Luciano e Cabitza, Federico. L’intelligenza artificiale. Milano: Bompiani, 2021.
Floridi, Luciano. Etica dell’intelligenza artificiale. Milano: Raffaello Cortina, 2022.
Galli, Carlo. Democrazia, ultimo atto?. Torino: Einaudi, 2023.
Giacomini, Gabriele. “Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.” Rivista Italiana di Filosofia Politica no. 5 (2023): 199-200. DOI: 10.36253/rifp-2327
Giacomini, Gabriele. “Habermas 2.0.” Ragion pratica, 54, no. 1 (2020): 31-50. DOI: 10.1415/96862.
Giacomini, Gabriele e Taddio, Luca (a cura di), La politica nel mondo digitale, Milano-Udine: Mimesis, 2023.
Gigerenzer, Gerd. Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi. Trad. di Riccardo Mazzeo. Milano: Raffaello Cortina, 2023.
Helbing, Dirk et al. “Will Democracy Survive Big Data and Artificial Intelligence?”. In Towards Digital Enlightenment: Essays on the Dark and Light Sides of the Digital Revolution, 73-98. A cura di Dirk Helbing. Zürich: Springer International Publishing, 2018.
Jungherr, Andreas. “Artificial Intelligence and Democracy: A Conceptual Framework.” Social Media + Society 9, no. 3 (2023): 1-14. https://doi.org/10.1177/20563051231186353
Kahneman, Daniel, Tversky, Adam e Slov, Paul (a cura di), Judgment under Uncertainty: Heuristics & Biases. Cambridge: Cambridge University Press, 1982.
König, Pascal. “Dissecting the Algorithmic Leviathan: On the Socio-Political Anatomy of Algorithmic Governance.” Philosophy & Technology 33 (2020): 467-485. https://doi.org/10.1007/s13347-019-00363-w
König, Pascal e Wenzelburger, Georg. “Opportunity for Renewal or Disruptive Force? How Artificial Intelligence alters Democratic Politics.” Government Information Quarterly 37 (2020), 101489. https://doi.org/10.1016/j.giq.2020.101489
Kreps, Sarah & Kriner. Doug. “How AI Threatens Democracy.” Journal of Democracy 34, no. 4 (2023): 122-131. https://www.journalofdemocracy.org/articles/how-ai-threatens-democracy/. Ultimo accesso: 15.07.2025.
Kurzweil, Roy. La singolarità è più vicina. Quando l’umanità si unisce con l’AI. Milano: Apogeo, 2024.
Larson, Erik. The Myth of Artificial Intelligence: Why Computers Can’t Think the Way We Do. Cambridge, MA: The Belknap Press of Harvard University Press.
Longo, Alessando e Scorza, Guido. Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà. Milano: Mondadori Università, 2020.
Lovelock, James. Novacene: The Coming Age of Hyperintelligence. Cambridge, MA: MIT Press, 2020.
Lukes, Steven. Power: A Radical View. London: Palgrave Mac-Millan, 20052.
Maffettone, Sebastiano. “Etica pubblica e IA. Da Habermas alla sfera pubblica digitale.” In La politica nel mondo digitale, 179-94. A cura di Gabriele Giacomini e Luca Taddio. Milano: Mimesis 2023.
Manheim, Karl & Lyric Kaplan. “Artificial Intelligence: Risks to Privacy & Democracy”. The Yale Journal of Law & Technology”, 106 (2019): 152-168. https://ssrn.com/abstract=3273016. Ultimo accesso: 15.07.2025.
Mau, Steffen. The Metric Society. On the Quantification of the Social. Cambridge: Polity Press, 2019.
McCarthy, John e Hayes, Patrick J. “Some Philosophical Problems from the Standpoint of Artificial Intelligence”. In Machine Intelligence, vol 4, 463-502. A cura di Bernars Meltzer e Donald Michie, Edinburgh, Edinburgh University Press 1969.
McEvoy, Fiona J. “Political Machines: Ethical Governance in the Age of AI”. Moral Philosophy and Politics 6, no. 2 (2019): 337-356. https://doi.org/10.1515/mopp-2019-0004
Mitchell, Melanie. L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti. Trad. di Silvio Ferraresi. Torino: Einaudi, 2022.
O’Neil, Cathy. Armi di distruzione matematica. Come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia. Trad. di Daria Cavallini. Milano: Bompiani, 2017.
Pasquale, Frank. The Black Box Society. The Secret Algorithms That Control Money and Information. Cambridge Ma-London: Harvard University Press, 2015.
Pollicino, Oreste e Dunn, Pietro. Intelligenza artificiale e democrazia. Milano: Bocconi University Press, 2024.
Przeworski, Adam. Democracy and the Market. Political and Economic Reforms in Eastern Europe and Latin America. Cambridge: Cambridge University Press, 1991.
Searle, John. Minds, Brains, and Programs 3, no. 3 (1980): 417-424. https://psycnet.apa.org/doi/10.1017/S0140525X00005756. L’articolo di Searle è stato ripubblicato in Douglas R. Hofstadter e Daniel C. Dennet. L’io della mente. Traduzione di Giuseppe Longo. Milano: Adelphi, 1985: 341-360.
Siegel, Eric. Predictive Analytics. Hoboken: Wiley, 2016.
Simon, Gyorgy e Aliferis Constantin (a cura di), Artificial Intelligence and Machine Learning in Health Care and Medical Sciences. Cham: Springer, 2024.
Simon, Herbert A. La ragione nelle vicende umane. Trad. di G.P. Del Mistral. Bologna: il Mulino, 1984.
Smith, Brian. The Promise of Artificial Intelligence: Reckoning and Judgment. Cambridge, MA: The MIT Press, 2019.
Talia, Domenico. L’impero dell’algoritmo. Soveria Mannelli: Rubbettino 2021.
Torchia, Laura. Lo Stato digitale. Una introduzione. Bologna: il Mulino, 2023.
Urbinati, Nadia. Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza. Milano: Feltrinelli, 2013.
Urbinati, Nadia. Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia. Bologna: il Mulino, 2020.
Urbinati, Nadia, Democrazia sfigurata. Il popolo tra opinione e verità. Milano: Università Bocconi Editore, 2014.
Yeung, Karen. “Why Worry about Decision. Making by Machine?”. In Algorithmic Regulation, 21-48. A cura di Karen Yeung e Martin Lodge. Oxford: Oxford University Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Edoardo Greblo

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

