Il “segreto di Stato”: un capitolo del rapporto costituzionale tra verità, pubblicità, segreto e sicurezza
Published 2025-10-29
Keywords
- segretodiStato; verità; pubblicità
Copyright (c) 2025 Andrea Morrone, Marco Celeghin

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
Il presente contributo indaga il fondamento costituzionale e la disciplina italiana del segreto di Stato, inquadrando tale istituto nel più ampio rapporto tra verità, pubblicità e sicurezza all’interno di un ordinamento liberaldemocratico. Il saggio prende le mosse da una breve analisi del concetto di “verità” e della sua rilevanza dal punto di vista giuridico, nonché di come esso si saldi con il principio di pubblicità del potere politico. Successivamente, viene ricostruito il fondamento costituzionale del segreto di Stato: quest’ultimo, pur costituendo un’evidente deroga al principio di pubblicità, rappresenta altresì un irrinunciabile instrumentum per garantire la salus rei publicae, intesa, al giorno d’oggi, come esigenza di mantenimento della “continuità dello Stato” e dell’unità politica di un popolo. In seguito, viene analizzata la disciplina del segreto di Stato nell’ordinamento italiano, mettendone in luce gli elementi fondamentali. Particolare attenzione è rivolta alla giurisprudenza costituzionale e al nodo dei controlli sul segreto, in relazione ai quali si evidenziano alcune criticità legate alla limitata effettività del sindacato parlamentare e giurisdizionale. Infine, vengono discussi gli sviluppi più recenti, tra cui il crescente rilievo della cybersicurezza e la gestione delle informazioni classificate.
This paper investigates the constitutional foundation and the statutory framework of State secrecy in Italy, framing it in the broader context of the relationship existing between truth, transparency and security within a liberal-democratic legal order. The essay begins with a brief analysis of the concept of ‘truth’ and its importance from a legal point of view, as well as how it is intertwined with the principle of publicity/transparency of political power. It then reconstructs the constitutional basis of State secrecy, which — while constituting a clear exception to the principle of transparency — also represents an indispensable instrumentum for safeguarding the salus rei publicae, nowadays understood as the need to preserve the continuity of the State and the political unity of the people. The analysis proceeds with an examination of the domestic legal framework governing State secrecy in Italy, highlighting its essential features. Particular attention is devoted to constitutional jurisprudence and to the issue of checks on State secrecy, highlighting some critical aspects linked to the limited effectiveness of parliamentary and jurisdictional scrutiny. Finally, the paper discusses recent developments, including the growing importance of cybersecurity and the management of classified information.