Published 2025-10-29
Keywords
- verità; processopenale
Copyright (c) 2025 Renzo Orlandi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
Il saggio si apre con un chiarimento sull’evoluzione del concetto di verità nell’ordinamento processuale italiano. L’autore muove dalla tradizionale teoria della prova che distingue fra prova storica (o narrativa) e prova logica (o critica). Rileva la crescente marginalizzazione della testimonianza (prototipo della prova storica) a vantaggio della prova digitale (un esempio moderno di prova critica) e la conseguente maggior importanza dell’iniziativa ufficiale nella formazione del convincimento giudiziale. Il contributo illustra poi i numerosi limiti che l’attività del giudice incontra nell’accertamento di responsabilità penali, soffermandosi altresì sulle molteplici facce che la ricerca della verità assume nel rito ordinario e nei riti alternativi al dibattimento. Un cenno, infine, è dedicato alla “verità” nelle procedure di giustizia riparativa.
The essay opens with a clarification of the concept of truth in the Italian procedural system. The author starts from the traditional theory of evidence, which distinguishes between historical (or narrative) evidence and logical (or critical) evidence. He notes the growing marginalization of testimony (prototype of historical evidence) in favor of digital evidence (as modern example of critical evidence) and the consequent greater importance of the official initiative for the formation of judicial conviction. The contribution then illustrates the multiple limits that the judge’s activity encounters in the determination of criminal responsibility, also focusing on the multiple faces that the search for truth assumes in the ordinary trial as well as in other judgments alternative to the trial. Finally, a mention is dedicated to the “truth” in restorative justice proceedings.