Published 2025-10-29
Keywords
- verità; crisi; impresa
Copyright (c) 2025 Francesco D’Angelo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
La nuova disciplina del diritto della crisi e dell’insolvenza pone al centro il principio di verità, soprattutto con riferimento agli strumenti di regolazione della crisi ai quali il debitore può accedere. L’ampia autonomia che l’ordinamento riconosce al debitore anche nella scelta dello strumento più idoneo deve conformarsi al rispetto del principio di verità, inteso in senso relativo, ossia come narrazione veritiera della situazione attuale e trascorsa, e come verosimile prospettiva di superamento della crisi. Il rispetto della verità è dovuto non da parte del solo debitore ma da tutti i protagonisti della crisi d’impresa.
The new crisis and insolvency law regulations focus on the principle of truth, particularly with regard to the instruments available to debtors for managing financial distress. While the legal system grants debtors considerable autonomy in selecting the most appropriate tool, this discretion must align with the principle of truth, understood in a relative sense as both an accurate account of the current and past financial situation, and as a credible projection of recovery. The duty to uphold the truth does not rest solely with the debtor but extends to all parties involved in the business crisis.