Tempo Federico Fidanza, Duccio Bongiovanni, Irene Ceccatoni, Natalia Cecconi, Ginevra Detti, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini I-III PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3418
L’eternità di un Provisorium: appunti sui limiti della revisione costituzionale a partire dal modello dell’art. 79, comma 3, della Legge fondamentale tedesca Edoardo Caterina 33-45 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3407
Il senso della storia, i tempi del diritto. Nota su diritto e tempo nella riflessione programmatica di Friedrich Carl von Savigny Paolo Corona 46-61 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3408
Il fattore temporale nell’acquisizione transfrontaliera delle e-evidence: il bilanciamento operato nel secondo Protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest Martina Conversano 62-76 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3409
Il tempo dell’agire amministrativo nella transizione digitale Stefania Racioppi 77-96 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3411
La calendarizzazione delle udienze nella materia penale: discorso alla luce del principio di ragionevole durata del processo Gaia Orlandini 97-109 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3412
I patti in vista della crisi di coppia: tra equità e sopravvenienze Francesco Linardi 110-124 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3413
Relatività ristretta e recettizietà della revoca di proposta contrattuale Federico Fidanza 125-145 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3414