Vol 4, No 2 (2023): TECNICA

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Editorials

Editoriale
Irene Ceccatoni, Natalìa Cecconi, Ginevra Detti, Federico Fidanza, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini
I-II
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2505

Articles

Un libro, un dizionario e l’idea di codice. A proposito di Francesca Fusco, Il «Dizionario del linguaggio italiano storico e amministrativo» di Giulio Rezasco, Firenze, 2023
Federigo Bambi
8-14
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2506
La struttura del Governo fra politica e tecnica: il caso della Cabina di regia per il PNRR
Giuseppe Mobilio
15-37
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2507
Soggettività e Tecnica
Marco Rizzuti
38-45
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2512
La fiscalità per la gestione dei flussi turistici nelle città d’arte: il ruolo delle nuove tecnologie
Silvia Giorgi
46-56
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2513
Dalla pandemia alla transizione ecologica: nuovi equilibri fra autorità e libertà?
Lorenzo Ricci
57-97
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2514
Come il dualismo della forma di governo italiana ha ritardato una riforma, al contrario, impellente per l’allora Quarta Repubblica francese
Lapo Montelatici
98-120
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2515
Tecniche e strategie per combattere la crisi climatica nelle aule giudiziarie: uno sguardo sull’Europa
Ada Faggiano
121-148
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2516

Maestri

Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista
Paolo Caretti
149-158
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2521

Spazio aperto

La facoltà giuridica fiorentina: i legami con la comunità, le professioni, le istituzioni. Un profilo storico-giuridico
Irene Stolzi
159-171
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2520
L’insostenibile leggerezza del (non) essere. Riflessioni su criptoarte e diritto
Nicole Sicari
172-180
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2523

Gli incontri de La Nuova Giuridica

Amministrazione, tecnica e giudice: alcuni spunti di riflessione
Simone Torricelli
181-186
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2522
La “Giustizia digitale” tra nuove forme di efficienza e garanzia dei diritti costituzionali
Erik Longo
187-209
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2525
Il diritto imperfetto: la lotta della scienza giuridica con la perfezione della tecnica
Stefano Pietropaoli
210-213
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2524
View All Issues