Published 2024-07-11
Keywords
- Drawing,
- Teaching,
- Documentation,
- Memory,
- Conservation
How to Cite
Abstract
Having a corpus of graphic documents such as the one we have available, the result of patient selection and careful conservation, allows us to analyze the didactic struc- ture and the forms of transmission of the architectural idea through the comparison of thoughtful, reasoned graphic signs, relating the form with its genesis. A careful exam- ination of the graphic material provides us with particularly significant indications on the attitude and way of conducting a university course of many teachers of the Faculty, since its birth, starting from Giovanni Michelucci, Raffaello Brizzi, Aurelio Cetica, just to mention a few of the the first and most famous teachers of the school, to then reach the generations that followed them: Carlo Maggiora, Italo Gamberini, Nello Baroni and many others. The numerous works that have come down to us allow us to evaluate the change in attitude towards architecture, also allowing us to re-analyse suggestive environments in the immediate surroundings of Florence, with all the variations in the prevalence of the environment as a whole compared to non-architecture. more consid- ered outside of context. The various new regulations of the Faculty of Architecture issued starting from 1968 brought significant changes to the teaching organization, giving new titles to the disciplines and also changing their contents. From the analysis of the preserved drawings it is possible to deduce these mutations which, over the years, have gradually adapted to new scientific, cultural and professional needs.
References
- M.B. Bertini, La memoria, in M. Barbara Bertini, V. Petrilli (a cura di), I Custodi della memoria. L’edilizia archivistica italiana statale del XX secolo, Maggioli Editore, Rimini 2014.
- M. Bini, Le tracce della didattica: l’archivio dei disegni, in M. Bini, G. Corsani, (a cura di), La Facoltà di Architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento, Atti del Convegno, Firenze University Press, Firenze 2007, pp. 241-252.
- M. Bini, Varsavia: note sulla distruzione, i restauri e la ricostruzione, in M. Bini, A. Bellini, (a cura di), A. Corazzi 1792-1877, Architetto Toscano a Varsavia e a Firenze, Catalogo della Mostra, Firenze 13-31 maggio, Tipografia Nazionale, Firenze 1978.
- M. Bini, Immaginario e Reale nella rappresentazione dell’architettura, Catalogo della Mostra, Alinea, Firenze 1984.
- F. Brunelli, Disegnare Architettura, in M. Jaff, M. Latini, G.Marchiani (a cura di), Saggi di Rilievo, Alinea, Firenze 1990.
- F. Brunelli, Rilievo e Rappresentazione. Esperienze e metodologia, LEF, Firenze 1979.
- P.L. Cervellati, La città bella, Il Mulino, Bologna 1991.
- R. Corazzi (a cura di), Il ruolo della Geometria Descrittiva nella Facoltà di Architettura di Firenze. Ugo Saccardi 40 anni d’insegnamento, R. Corazzi, Edizioni R.S., Firenze 2002.
- C. Cresti, Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze 1926-1936, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2001.
- M. Docci, M. Cigola, Disegno come Memoria. Memoria come Disegno. L’abbazia di Montecassino, in AA.VV., Il Disegno luogo della memoria, Atti del convegno 21-23 settembre 1995, Alinea, Firenze 1995.
- G. Alisio, I disegni di archivio negli studi dell’architettura, Atti del Convegno, Napoli 12-14 giugno 1991, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro, Electa, Napoli 1993.
- C. Lucci, Italo Gamberini e la didattica dell’architettura, in il Disegno luogo della memoria, Atti del convegno, Firenze 21-23 settembre 1995, Alinea 1995, pp. 152-158.
- C.M.R. Luschi, Ginnasio d’architettura a Palazzo Pitti, in Firenze Architettura VII, 2003, 1-2.
- I. Gamberini, Storia dell’insegnamento di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti nella Facoltà di Architettura di Firenze, Memoria presentata al Preside della Facoltà di Architettura di Firenze, Tipografia Coppini, Firenze 1961.
- C. Lucci, R. Maestro (a cura di), 50 anni di Disegni delle Scuole di Architettura di Firenze, Catalogo della Mostra, Comune di Firenze, Facoltà Architettura, Istituto di Ricerca Architettonica, Tipografia Capponi, Firenze 1980.
- C. Maggiora, Disegno in Architettura come metalinguaggio, LEF, Firenze 1971.
- R. Manetti, Centri storici minori. Metodologia d’indagine ed esperienza didattica, in AA.VV., Centri storici minori in Toscana, Edizioni CLUSF, Firenze 1976.
- C. Palestini, Le ragioni del disegno come strumento di analisi e comunicazione per gli archivi di architettura del Novecento, in S. Bertocci, M. Bini (a cura di), Le ragioni del disegno, Atti del 38° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione - XIII Congresso UID, Gangemi Editore, Roma 2016, pp. 925-932.
- U. Tramonti, Italo Gamberini. Tracce di didattica nell’archivio dei disegni del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, in R. Martellacci, Italo Gamberini architetto (1907-1990), Inventario dell’archivio, Edifir, Firenze 2011.
 
	
				