Vol 2, No 2 (2022): PERSONA

Issue Description

SECONDA TAPPA: “PERSONA

Dopo aver dedicato il numero di apertura della Rivista all’approfondimento del concetto di «comunità», ci è parso opportuno porre al centro della seconda pubblicazione una riflessione su un altro concetto fondativo degli assetti democratici del secondo dopoguerra, quello di «persona»

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Editorials

Editoriali
Irene Stolzi, Irene Ceccatoni, Natalìa Cecconi, Ginevra Detti, Federico Fidanza, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini
I-V
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1965

Articles

Processo penale mediatico e diritti fondamentali: Tra vecchi problemi e nuove norme in tema di comunicazione giudiziaria
Carlotta Conti
1-36
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1971
Stato costituzionale di diritto e carcere: Appunti per una teoria costituzionalmente orientata dei diritti della persona detenuta
Giuseppe Caputo
37-59
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1974
La trasparenza dei sistemi algoritmici utilizzati nel contesto lavorativo fra legislazione europea e ordinamento interno
Samuele Renzi
60-77
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1976
Divortium e tutela del coniuge “debole”: mulier, uxor, mater
Francesca Rossi
78-103
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1977
Il coniuge (troppo) debole: aporie e persistenze dell'ordinamento familiare ottocentesco
Stefano Malpassi
104-125
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1978
The protection of minorities as human rights consequence: citizenship, natural law, and its relation to the protection of vulnerable groups
Ramon Aranha Da Cruz
126-141
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1983
L'accesso al giudice inglese: analisi comparata tra elementi di tutela soggettiva e oggettiva
Bruno Ballerini
142-162
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1984
Perchè la parità retributiva nell'Unione europea è ancora un sogno?
Nadia Bamoshmoosh
163-178
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1985
La disciplina sull'aborto nei paesi del blocco BRICS in una prospettiva comparata
Vittoria Costanza Alessandra Loffi
179-219
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1989

Spazio aperto

Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere
Irene Stolzi, Iacopo Benevieri
220-226
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1991
Framing in interactions: expert witnesses' testimony in the italian judicial system
Leonardo Grotti
227-246
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1992
Le piazze digitali del nuovo millennio: dialogo tra diritto e strategie comunicative in ambito politico
Matteo Paolanti, Maria Rosaria Speranza
247-256
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1994
Recensione al libro di Tommaso Greco: La legge della fiducia. Alle radici del diritto
Francesca De Bonis
257-260
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1997
L'arte del buono e dell'equo nella fantasia di un giovane Paolo Grossi: A proposito di P. Grossi, Il paese dei palloncini di gomma e altre fiabe, ill. Maria Luisa Di Gravio, Firenze-Milano, 2022
Francesco Saverio Tavaglione
261-265
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1998

Ricordi

La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
Massimiliano Gregorio
266-268
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2000
Un ricordo di Riccardo Del Punta
Maria Luisa Vallauri
269-271
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2003
View All Issues