Vol 5, No 1 (2024): SPAZIO

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Editorials

Editoriale
Duccio Bongiovanni , Irene Ceccatoni, Natalìa Cecconi, Ginevra Detti, Federico Fidanza, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini
I-II
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2984

Articles

Le dimensioni del vigilare
Mauro Palma
1-11
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2989
Il difficile cammino del decentramento tra riforme, emergenze e resistenze. Alla ricerca di un “sistema delle autonomie territoriali"
Gianluca Gardini
12-38
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2992
La tutela dello spazio pubblico attraverso la sicurezza urbana: spunti per una ricostruzione nuova
Fabio Giglioni
39-51
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2995
Il “reato universale”? Una riflessione critica sul ricorso alla extraterritorialità nel sistema penale italiano
Stefano Manacorda, Marco Colacurci
52-78
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2996
Considerazioni sparse sulla tutela transfrontaliera del consumatore nello spazio giudiziario europeo
Luigi De Propris
79-106
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2999
Lo spazio della pena di morte negli Stati Uniti
Laura Arduini
107-131
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3001
La governance multilivello per il ripristino degli ecosistemi urbani
Beatrice Baldini
132-149
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3003
Il diritto dello spazio extra-atmosferico e le sue fonti: Glorie passate e tendenze evolutive recenti
Gabriele Redigonda
150-166
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3004
La due diligence degli stati nello spazio extra-atmosferico: alcune prime sfide della nuova era spaziale poste da attori privati
Camilla Campodonico
167-183
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3002
Tre metri quadri: lo spazio della dignità? Il valore del criterio spaziale nelle decisioni riguardanti la violazione dell’art. 3 CEDU
Alberto Carrassa
184-194
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-3000
REMS, un futuro incerto
Irene Ceccatoni
195-209
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2997

Interviews

Il diritto e la politica
Giuliano Amato
210-212
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2994

Maestri

Ricordo di un amico: Alessandro Pizzorusso
Andrea Proto Pisani
213-222
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2991

Spazio aperto

Recensione a Virginia Campigli: “L’autodichia degli organi costituzionali. Dal privilegio dell’organo alla tutela amministrativa dell’individuo” (ESI, 2023)
Renato Ibrido
223-226
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2990
«Tornate all'antico, sarà un progresso»: I fondamenti della cultura costituzionale moderna nello spazio giuridico e filosofico della classicità greco-romana
Gabriele Di Girolamo
227-250
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2988
View All Issues