N. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti
Studi

Un osservatorio particolare per la diffusione del Surrealismo nell’Italia degli anni Sessanta: le aste di arte contemporanea Finarte a Milano

Alessandro Nigro
Università degli Studi di Firenze

Pubblicato 2025-03-13

Parole chiave

  • Surrealismo,
  • Aste,
  • Collezionismo,
  • Finarte,
  • René Magritte,
  • Victor Brauner
  • ...Più
    Meno

Come citare

Nigro, A. (2025). Un osservatorio particolare per la diffusione del Surrealismo nell’Italia degli anni Sessanta: le aste di arte contemporanea Finarte a Milano. La Diana, (7-8), 154–172. https://doi.org/10.36253/ladiana-3388

Abstract

Nel sistema dell’arte dell’Italia degli anni Sessanta (musei ed esposizioni; collezionisti, galleristi e mercanti), un fattore di novità fu certo rappresentato dal fenomeno delle aste d’arte contemporanea. Il contributo si prefigge di analizzare la circolazione e la valutazione finanziaria delle opere surrealiste nell’Italia degli anni Sessanta da tale specifico punto di vista, con particolare riferimento alla realtà della casa d’asta Finarte di Milano, di cui si è ricostruito l’andamento delle vendite lungo il periodo 1961-1971 sulla base di un’analisi dei prezzi di aggiudicazione. Tali dati, messi a confronto con altri provenienti da documenti relativi ad altre case d’aste, ma anche al mondo delle gallerie e del collezionismo, aiuteranno a ricostruire un quadro più puntuale del mercato italiano del Surrealismo in un decennio, quello degli anni Sessanta, in cui si assistette a una vera e propria esplosione di interesse per gli artisti del movimento.