N. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti
Studi

«Un anonimo del XX secolo»: riattivazioni italiane di Magritte, 1967-1970

Giorgio Di Domenico
Scuola Normale Superiore Pisa Classe di Lettere Corso di perfezionamento in Storia dell’arte

Pubblicato 2025-03-13

Parole chiave

  • René Magritte,
  • Giulio Paolini,
  • Renato Mambor,
  • Jannis Kounellis,
  • Surrealismo,
  • Arte italiana contemporanea
  • ...Più
    Meno

Come citare

Di Domenico, G. (2025). «Un anonimo del XX secolo»: riattivazioni italiane di Magritte, 1967-1970. La Diana, (7-8), 105–118. https://doi.org/10.36253/ladiana-3381

Abstract

Prendendo spunto da un’opera di Giulio Paolini, un’azione ideata da Fabio Sargentini, un’installazione di Renato Mambor e un’opera di Jannis Kounellis tutte realizzate tra il 1967 e il 1970 e accomunate da riferimenti a opere di René Magritte esposte in Italia, l’articolo analizza i processi di riattivazione e risemantizzazione dell’opera dell’artista nell’Italia al passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta. Intrecciando dibattito critico, produzione artistica e storia del collezionismo italiano di Magritte, il saggio chiarisce come l’immagine dell’artista come anticipatore della Pop Art allineato al gusto borghese, tipica degli anni Sessanta, abbia progressivamente lasciato spazio a una lettura più sottile, incentrata sul valore analitico e metalinguistico delle sue opere, in linea con quanto stava accadendo a livello internazionale.