Editoriale Irene Ceccatoni, Natalìa Cecconi, Ginevra Detti, Federico Fidanza, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini I-III PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2306
Il ruolo dell’Ue nella diffusione dei diritti fondamentali in Stati terzi: strumenti vincolanti e adeguamento “spontaneo” agli standard dell’Unione Adelina Adinolfi 1-22 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2308
Autodeterminazione, dignità e vita nel suicidio assistito e nell’eutanasia Antonio Gorgoni 23-48 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2309
L’individuo al cospetto del potere disciplinare Serena Stacca 49-75 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2310
Il lavoro nella Costituzione: fonte della cittadinanza o sfera preclusa? Alessandra Pescarolo 76-109 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2311
Esseri umani in rete. Liberi utenti informatici o deboli consumatori? Alessia Ganzaroli 110-120 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2312
Nulla salus extra bollam: il principio del pluralismo informativo nell’epoca delle echo chambers Matteo Paolanti 121-130 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2313
Prova incostituzionale e tabulati telefonici. Tra garanzie, diritti ed innovazioni tecnologiche Lorenzo Tombelli 131-143 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2314
Mauro Cappelletti. Maestro fiorentino aperto al mondo Vincenzo Varano 144-162 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/lng-2315