Vol 1, No 1 (2022): COMUNITÀ

Issue Description

Per Paolo Grossi, in memoriam

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Editorials

Lavorare a più mani
Paola Lucarelli, Andrea Simoncini, Irene Stolzi
1-4
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1809
Le ragioni di un progetto
Irene Ceccatoni, Natalia Cecconi, Ginevra Detti, Giulia Lari, Lapo Montelatici, Giacomo Sequi, Francesco Maria Simoncini, Francesco Saverio Tavaglione, Lorenzo Tazzini
5-8
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1811
Paolo Grossi e un'eredità che non passa
Comitato editoriale
9
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1812

Articles

Il mondo delle terre collettive. Notazioni storico giuridiche
Paolo Grossi
10-12
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1813
Delitto, pena e comunità
Francesco Palazzo
13-41
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1814
Una nuova politica d'immigrazione per rafforzare il processo d'integrazione europea
Chiara Favilli
42-59
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1815
Il dovere fiscale tra crisi economica ed emergenza pandemica: c'è spazio per la solidarietà?
Stefano Dorigo
60-85
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1816
Processo e patrimoni
Lucilla Galanti
86-104
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1817
Il reinserimento sociale: antidoto per una comunità escludente
Eleonora Santoro
105-122
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1818
La Corte costituzionale difende l'idea di Unione Europea come «comunità di diritto»
Matteo Romagnoli
123-144
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1819
I limiti alla fruizione individuale dei beni culturali: una testimonianza di civiltà nella democrazia della cultura
Alessandro Zecchi
145-159
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1820
Nuove forme giuridiche del vivere collettivo: la fondazione di partecipazione nell'ambito del terzo settore
Hellen Stravino
160-172
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1821
Incertezze giurisprudenziali sul momento di produzione degli effetti della sentenza civile
Francesco Maria Simoncini
173-185
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1822
Sul concetto di Intelligenza Artificiale
Federico Fidanza
186-198
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1823

Spazio aperto

Itinerari di governo del conflitto: la comunità dei mercanti e la ricerca di risposte alla complessità (passato e presente)
Lorenzo Tomassini
199-209
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1824
Una riflessione sul diritto all'aborto a partire dal film «L’Événement»
Natalia Cecconi
210-221
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1835
La tentazione di studiare legge con la modalità automatica
Lapo Montelatici
222-223
DOI: https://doi.org/10.36253/lng-1826
View All Issues