Vol. 6 No. 2 (2024): TEMPO
Articles

La calendarizzazione delle udienze nella materia penale: discorso alla luce del principio di ragionevole durata del processo

Gaia Orlandini
Università degli Studi di Firenze
Categories

Published 2025-03-17

Keywords

  • tempo,
  • calendarizzazione,
  • udienze,
  • processo penale

Abstract

Il tempo, rappresentando la prima preoccupazione ogniqualvolta si parli di giustizia, è ormai diventato una delle misure della bontà degli epiloghi processuali. Un processo penale oltremodo duraturo non può esser giusto. La Riforma Cartabia, con la modifica degli articoli 477 c.p.p. e 145 disp. att. c.p.p., ha introdotto in campo penale la figura, già nota al rito civile, della calendarizzazione delle udienze, con il proposito di scardinare il metodo della trattazione “parallela” dei casi, in favore della sequenzialità. Il contributo vuole analizzare l’opportunità della scelta, inquadrandola nel prisma del principio della ragionevole durata del processo e dei valori ad esso sottesi. 

Time, representing the first concern whenever we talk about justice, has now become one of the measures of the quality of the trial outcomes. An overly long-lasting criminal trial cannot be fair. The Cartabia Reform, with the modifications of articles 477 c.p.p. and 145 implementing provisions c.p.p., introduced into the criminal field the figure, already known in civil trials, of the scheduling of hearings, with the aim of dismantling the method of conducting "parallel" cases, in favor of sequentiality. The paper aims to analyze the opportunity of the choice, framing it in the prism of the principle of the reasonable duration of the process and the values ​​underlying it.